Leptospirosi: se la conosci, la eviti !
La leptospirosi è una malattia potenzialmente mortale che tutti gli animali, anche i cani, possono contrarre venendo a contatto con l’ urina dei topi, delle nutrie, ma anche dei simpatici ricci! Tra l’altro, gli stessi cani ( oltre ai topi) la possono trasmettere all’uomo. Gli ambienti maggiormente a rischio sono i campi, le zone incolte, lungo fiumi o risorgive, senza però trascurare lo stesso piccolo e ordinato giardino di casa, dove spesso i ricci sono presenti. I topi, da buona specie “opportunista”, si adattano ad una infinità di ambienti e si possono quindi trovare un pò ovunque….I nostri cani contraggono la leptospirosi attraverso piccole ferite della pelle o delle mucose, dalle quali entrano le leptospire veicolate dall’urina delle specie infette . Il periodo di incubazione è molto breve, poi il cane inizia a sviluppare astenia, febbre, dolori generalizzati ed infine danni spesso irreversibili a reni , fegato , ect. La leptospirosi è una malattia subdola soprattutto nelle fasi iniziali , di non facile diagnosi, i cui sintomi si sovrappongono ad una infinità di altre possibili patologie. Spesso si possono notare le mucose “gialle”, quando però la malattia ha già creato seri danni. Fino a qualche anno fa, in Italia erano presenti solo due tipi di leptospire, intese come varianti, ma attualmente stiamo assistendo ad un incremento di malati di leptospirosi legati a delle varianti finora poco presenti o addirittura sconosciute nel nostro paese. La leptospirosi si può e si deve prevenire ( visti anche i possibili rischi per la salute dell’uomo!!!). La copertura vaccinale dovrebbe essere effettuata, previa accurata visita da parte del veterinario, ogni 6 mesi o al massimo ogni anno . Per poter salvaguardare il nostro amico a quattro zampe e tutelare la nostra salute i mezzi ci sono…….. VACCINIAMO !!!!!!!